Maria Claudia Brucculeri,
Ilaria Ventura |
Intorno al sacro.
Presentazione degli atelier del XXXV Congresso AISS
“Destini del Sacro”
|
// pdf |
Atelier “Scritture del sacro: guide, viaggi, racconti”
coordinano Anna Maria Lorusso e Dario Mangano |
Stefania Bonfiglioli |
Il viaggio nel sacro.
La narratività dei testi mistici tardoantichi
|
// pdf |
Andrea Catellani |
Scrivere e disegnare la meditazione. Note semiotiche su pratiche spirituali e testi guida nella cultura del Seicento |
// pdf |
Pierluigi Cervelli |
Altre parabole |
// pdf |
Rossana De Angelis |
Il corpo testuale fra sacro e profano |
// pdf |
Alice Giannitrapani |
Sacralità in viaggio.
Ekphrasis turistiche in alcune guide recenti |
// pdf |
Matejka Grgic |
Come nasce una semiotica del sacro?
I testi tardoantichi letti in prospettiva semiotica |
// pdf |
Elisebha F. Platzer |
Italo Calvino: Giappone, Messico, Iran.
Manifesto cosmopolita |
// pdf |
Atelier "Fra sacro e profano: mode, miti, polemiche"
coordinano Federico Montanari e Patrick Coppock |
Camilla Barone |
Il discorso di marca e la sacralizzazione del consumo. Il caso Play Station 3 |
// pdf |
Elena Codeluppi |
Sacra moda |
// pdf |
Michele Cogo |
Indagine sociosemiotica sulle origini di un mito intellettuale: Umberto Eco (1958-1964) |
// pdf |
Francesco Galofaro |
Discorso medico e discorso cattolico sulla bioetica.
Due strutture a confronto |
// pdf |
Claudia Gianelli |
Descrivere l’esperienza religiosa. Semiotica e neuroscienze |
// pdf |
Michele Lo Chirco |
I discorsi delle religioni intorno all'otto per mille |
// pdf |
Gian Paolo Proni |
I simboli del sacro nella comunicazione del fashion |
// pdf |
Ruggero Ragonese |
Gesù, Topolino, Babbo Natale e San Nicola: sacro e immagine a partire da un pamphlet di Maurizio Ferraris |
// pdf |
Atelier "Forme del sacro. Analisi del testo e spiritualità"
coordinano Cristina De Maria e Elena Codeluppi
|
Giovanni Curtis |
Tra il celare e l'ostendere.
Il cinema e l'inquadratura del sacro |
// pdf |
Luca Di Tommaso |
Per una semio-energetica del teatro.
Il sacro in Antonin Artaud |
// pdf |
Stefano Jacoviello |
Nusrat Fateh Ali Khan: lo strano destino di un mistico cantante |
// pdf |
Sara Melas |
L'angelo caduto (nel fumetto) |
// pdf |
Tiziana Migliore |
Damien Hirst. "Oppio religione dei popoli" |
// pdf |
Michele Pedrazzi |
Dritto all'anima delle persone.
Il discorso sacro di John Coltrane |
// pdf |
Atelier "Apparizioni e tracce del sacro: segni nel tempo e nello spazio"
coordinano Ruggero Ragonese e Damiano Razzoli |
Patrick Coppock |
Genius Loci nello spazio terzo.
La sacralità come processo culturale |
// pdf |
Alberto Gangemi e Claudio Vandi |
Nelle pieghe del vaticano. L’esperienza del sacro nel racconto del funerale di Giovanni Paolo II |
// pdf |
Dario Mangano |
Progettare l'anima.
La Cattedrale di Los Angeles, Our Lady of Angels |
// pdf |
Francesco Mazzucchelli e Paolo Odoardi |
Memorie del sacro nell'architettura religiosa. Trasformazioni e stratificazioni nella Basilica di Santo Stefano a Bologna |
// pdf |
Damiano Razzoli |
La stampa sconvolta: l'irruzione del sacro nel genocidio in Rwanda. Casi dal Corriere della Sera e Repubblica |
// pdf |
Luisa Scalabroni |
La Crocifissione e lo spazio sacro |
// pdf |
Atelier "Immagini sacre: patina enunciazionale e dematerializzazione rituale"
coordinano Maria Giulia Dondero e Nicola Bigi |
Pierluigi Basso Fossali |
Strategie dell'inviolabile e tattiche sacrileghe. Spazi sotto tutela ed enunciazione del male |
// pdf |
Anne Beyaert-Geslin |
Récit d'émancipation et construction hagiographique. La sainteté selon Orlan |
// pdf |
Giacomo Festi |
Le immagini sacre degli aborigeni australiani, tra testi antropologici e traduzioni semiotiche.
Per un'ecologia delle valorizzazioni |
// pdf |
Nathalie Roelens |
L'incanto dell'oggetto fortuito in Breton, Caillois e Sebald |
// pdf |
Sara Spinelli |
Processi di (de)sacralizzazione al cinema: il caso de "Lo zoo di Venere" di Peter Greenaway |
// pdf |
Gian Maria Tore |
Sacro e medium cinematografico. Analisi figurale di Madre e figlio di Sokurov |
// pdf |